Scopri la Dieta Chetogenica

Consigli per dimagrire

Nutrizionisti Specializzati

Bevande       Consigli       Diete       Dolci       Frutta       Frutta secca       Latticini       Legumi       Verdura

Dolci nella Dieta Chetogenica, ecco le alternative consentite

15 Giu 2023 | Dolci

Hai un debole per i dolci? Sicuramente penserai che la Dieta Chetogenica sia fuori portata per te. Ma ecco una buona notizia: non devi rinunciare completamente ai dolci mentre segui questa dieta a basso contenuto di carboidrati.

Esistono infatti diverse alternative dolci che possono soddisfare la tua voglia di dolcezza senza compromettere i tuoi obiettivi di chetosi.

 

Nella Dieta Chetogenica, un regime alimentare molto basso di carboidrati, è necessario limitare l’assunzione di dolci tradizionali poiché sono solitamente ricchi di zuccheri e carboidrati.

Tuttavia, è possibile trovare alternative dolci che siano compatibili con la dieta chetogenica. Ecco alcune opzioni:

 

Dolcificanti a basso contenuto di carboidrati

Puoi utilizzare dolcificanti a basso contenuto di carboidrati come eritritolo, stevia o xilitolo per addolcire i dolci fatti in casa.

Tieni presente che alcuni dolcificanti possono influire sul tuo livello di chetosi, quindi è importante fare attenzione alle dosi e monitorare la tua risposta individuale.

 

Dessert a base di formaggio cremoso

Puoi preparare dolci a base di formaggio cremoso come cheesecake o mousse al formaggio utilizzando dolcificanti a basso contenuto di carboidrati.

Assicurati di utilizzare formaggio cremoso intero e controlla gli ingredienti per evitare additivi indesiderati.

Dolci a base di cocco

La farina di cocco e l’olio di cocco sono spesso utilizzati nella dieta chetogenica per la loro bassa percentuale di carboidrati.

Puoi preparare dolci come biscotti o torte utilizzando farina di cocco e dolcificanti a basso contenuto di carboidrati.

 

Dolci a base di mandorle o nocciole

Le mandorle e le nocciole sono fonti di grassi sani e proteine, e possono essere utilizzate per preparare dolci chetogenici come biscotti, brownie o torte.

 

Dolci a base di cioccolato fondente

Il cioccolato fondente con un alto contenuto di cacao (preferibilmente oltre il 70%) può essere consumato con moderazione nella dieta chetogenica.

Puoi utilizzarlo per preparare dessert come mousse al cioccolato o truffles a basso contenuto di carboidrati.

 

Conclusione

È importante ricordare che, anche se queste alternative dolci possono essere adatte alla dieta chetogenica, è fondamentale moderarne il consumo.

Inoltre, consulta sempre un nutrizionista specializzato in Dieta Chetogenica prima di apportare modifiche significative alla tua dieta.

Nutrizionisti
specializzati in Dieta Chetogenica

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Dott.ssa Anna Caterina Genovese

Biologa Nutrizionista perfezionata in Medicina Funzionale, mi occupo di nutrizione clinica e della gestione degli squilibri ormonali e del blocco metabolico della donna. Sulla base di molteplici fattori individuali (tra cui obiettivo da raggiungere, stile di vita,...

contatti
Dott.ssa Fabiana Avallone

Dott.ssa Fabiana Avallone

Sono la Dott.ssa Fabiana Avallone, Biologa Nutrizionista a Firenze, iscritta all’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria, numero di iscrizione ToU_A3992. Ho da sempre nutrito una forte passione per il benessere psico-fisico, sia in ambito sportivo che...

contatti
Dott.ssa Monica Giovacchini

Dott.ssa Monica Giovacchini

Nutrizionista a Firenze specializzata in Dieta Chetogenica Monica Giovacchini. Mi chiamo Monica Giovacchini, sono una Biologa Nutrizionista. La maggior parte delle persone che entrano nel mio studio hanno già provato più volte a dimagrire, con numerosi metodi ma...

contatti
Dott. Matteo Della Porta

Dott. Matteo Della Porta

Nutrizionista a Milano specializzato in Dieta Chetogenica Dott. Matteo Della Porta Il Dott. Matteo Della Porta è un Biologo Nutrizionista ed Erborista, autore di pubblicazioni scientifiche nel settore della nutrizione e della scienza dell’alimentazione, con...

contatti